Fondando le sue radici nellopera di Bateson, la prospettiva sistemico-costruttivista propone un radicale ripensamento delle basi stesse del pensiero modernista e rimette profondamente in discussione il ruolo del terapeuta come esperto in grado di leggere le relazioni nei sistemi umani con un punto di vista privilegiato. In questo testo, viene presentata per la prima volta al lettore italiano una rassegna di contributi di alcuni tra i più importanti e autorevoli rappresentanti di questa nuova prospettiva. Il social constructionism viene illustrato dai suoi principali sostenitori nei passaggi che ne hanno caratterizzato lesordio e levoluzione più recente.
DATEIGRÖSSE | 6.66 MB |
ISBN | 9788846404022 |
AUTOR | Sheila McNamee,Kenneth J. Gergen |
DATEINAME | La terapia come costruzione sociale.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 04/04/2020 |
La terapia come costruzione sociale PDF Sheila McNamee,Kenneth J. Gergen. Fondando le sue radici nell'opera di Bateson, la prospettiva sistemico-costruttivista propone un radicale ripensamento delle basi stesse del pensiero "modernista" e rimette profondamente in discussione il ruolo del terapeuta come esperto in grado di leggere le relazioni nei sistemi umani con un punto di vista privilegiato. La realtà come costruzione sociale Peter Berger, Thomas Luckmann. The Social Construction of Reality, Anchor, Garden City, N.Y.. pagine 272 . 13,50 euro. 1966, ed. italiana 1969 . Il Mulino, Bologna . Ciò che noi percepiamo come "reale" varia da società a società ed è prodotto, trasmesso e conservato tramite processi sociali che la sociologia della conoscenza si incarica di indagare. La terapia come costruzione sociale / Scritti di Andersen ... [et al.] ; a cura di Sheila McNamee, Kenneth Gergen Milano : Angeli, 1998 Monografie