Questopera nasce dalla convinzione che i tempi siano maturi per andare oltre la fascinazione dellesotico - propria dellapproccio di stampo coloniale e ottocentesco alle civiltà orientali - e arrivare a una più profonda comprensione, autentico rispetto, e conseguente assimilazione creativa, dei patrimoni conoscitivi dellumanità che civiltà millenarie come quella cinese, filtrata e raffinata attraverso lelaborazione giapponese, hanno prodotto. Per il tramite di unarte apparentemente minore: la creazione dei giardini con i più antichi manoscritti che ne delineano i principi estetici.
DATEIGRÖSSE | 5.74 MB |
ISBN | 9788822261595 |
AUTOR | Richiesta inoltrata al Negozio |
DATEINAME | L universo nel recinto. I fondamenti dellarte dei giardini e dellestetica tradizionale giapponese. Vol. 1.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 07/01/2020 |
Giardini e paesaggio, vol. 16 2006, cm 17 x 24, 2 tomi di complessive 1192 pagine con 637 figg. n.t. Rilegati ... L'universo nel recinto. I fondamenti dell'arte dei giardini e dell'estetica tradizionale giapponese. Michael Rohde, La cura dei giardini storici. Teoria e prassi. 2012. 32. e 33. Paola Di Felice, L'universo nel recinto. I fondamenti dell'arte dei giardini e dell'estetica tradizionale giapponese. 2 voll. 2012. 34. Pietro Porcinai a Pistoia e in Valdinievole. 2012. 35. Maria Antonietta Breda, Il Tempio della Notte.