La facilità con cui nella contrattazione on line è possibile emettere dichiarazioni negoziali utilizzando il nome di altri ha reso centrale, in questi anni, il tema del contratto sotto nome altrui e delle regole di imputazione della dichiarazione negoziale espressa per via telematica. Il dibattito dottrinale ha condotto per lo più a soluzioni ermeneutiche molto severe nei confronti del titolare del nome usurpato, sul quale è in vario modo fatto gravare il rischio di una imputazione della dichiarazione negoziale che egli non ha emesso.
DATEIGRÖSSE | 4.91 MB |
ISBN | 9788849535723 |
AUTOR | Giuliana Cerdonio Chiaromonte |
DATEINAME | Il contratto telematico sotto nome altrui. Apparenza e regole di imputazione della dichiarazione negoziale.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 08/04/2020 |
I contratti on-line stipulati con firma digitale secondo. la vigente normativa italiana Autore: Redazione In: Diritto civile e commerciale. di Giada Patané. I contratti telematici, cioè i contratti conclusi on-line, costituiscono una species del genus dei contratti elettronici o digitali.. Mentre i contratti digitali ricomprendono tutti i contratti conclusi in forma elettronica con l ... (continua nota 11) portante rilevanza pratica, ma può essere tacciata di artificiosità (V. Baratta, A proposito del tema: il negozio giuridico sotto nome altrui o falso, in Riv. not. 1965, I, 668) o atecnicità laddove non siano intese come formule che, nella formazione del contratto, indicano non tanto la collocazione spaziale delle parti, ma la pos- sibilità per le stesse di percepire la ... (1) L’art. 69 comma 7 recita: «Le disposizioni antielusive di cui all’articolo 37-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, si applicano, ad esclusione delle condizioni contenute nel comma 3 del medesimo articolo, anche con riferimento all’imposta sulle successioni e donazioni.Le disposizioni del presente comma e quelle del comma 1, lettere m) e n), si ...