Il libro offre un ritratto completo di Giorgio Gaber, uno dei grandi protagonisti della cultura contemporanea italiana, e per una volta non si limita a nozioni puramente biografiche, ma approfondisce significati e implicazioni della sua arte. La tesi di questo volume è che esistono in realtà due Gaber: uno antecedente al 1970, laltro successivo. Solo il secondo Gaber, quello che inventa il teatro-canzone grazie alla generosa collaborazione di Sandro Luporini, è in realtà il vero Gaber. Solo allinterno di questa forma espressiva, che alterna canzoni e monologhi, Gaber sviluppa un pensiero critico demistificante, caratterizzato dallirrisione polemica di ogni falsa coscienza, di ogni arroccamento in miti e ideali fasulli, pubblici e privati.
DATEIGRÖSSE | 8.73 MB |
ISBN | 9788835954460 |
AUTOR | none |
DATEINAME | Giorgio Gaber 1958-2003. Il teatro e le canzoni.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 08/04/2020 |
Giorgio Gaber, pseudonimo di Giorgio Gaberščik (Milano, 25 gennaio 1939 - Montemagno di Camaiore, 1º gennaio 2003), è stato un cantautore, commediografo, attore, cabarettista, chitarrista e regista teatrale italiano tra i più influenti dello spettacolo e della musica italiana del secondo dopoguerra.. Chiamato anche Il Signor G dai suoi estimatori, è stato anche un chitarrista di valore ... Giorgio Gaber è stato un cantautore, famoso per aver creato il Teatro Canzone insieme a Sandro Luporini, un genere innovativo e accattivante. Nel suo repertorio teatrale, Gaber ha trattato diverse tematiche che convergono tutte nell'analisi dell'uomo, delle sue fragilità e della sua vita sempre costellata da difficoltà e dilemmi.. Questi dilemmi non sono solamente esistenziali, ma anche ...